The Park carries out many activities both on the area and National and International level in order to divulge and promote the protected areas. Here, it is possible to find the recent news, the warning of events and activities, the publications and the projects underway.
E’ una goccia di splendore nel pieno centro della foresta delle Serre vibonesi. Il vivaio Rosarella - grazie alla dedizione dei lavoratori di “Conservazione e manutenzione”, nell’ambito del progetto “Natura e turismo”, nato dalla collaborazione tra l’Azienda Calabria Lavoro e il Parco Naturale Regionale delle Serre - torna a meravigliare i visitatori che potranno immergersi nel percorso vivaistico. Le piante hanno ripreso nuovo vigore cosi come pure il paesaggio che gode della cura giornaliera dei lavoratori. In corso c’è la progettazione e la futura installazione di pannelli descrittivi che avranno il compito di accompagnare il visitatore alla scoperta della flora e della fauna presenti all’interno del Parco delle Serre.
Lunedì 1 luglio avrà inizio il primo campus estivo dal titolo: "Tuffati nel Parco", rivolto a bambini da 6 a 12 anni. Il campus, ha un taglio di tipo ludico-didattico, finalizzato a far apprendere i piccoli partecipanti i temi dell'educazione ambientale ed al territorio divertendosi.
Tante le attività previste: attività creative, laboratori d'educazione ambientale, laboratori di cucina, giochi all'aperto, canti, mini-tour sul territorio e attività sportive. Queste ultime saranno organizzate e gestite direttamente dall'AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) partner dell'iniziativa e soggetto esperto in materia.
Il campus è stato concepito per soddisfare le esigenze del territorio di offrire ai bambini momenti di gioco e intrattenimento nel periodo estivo al termine della scuola, fornendo loro la possibilità di provare diverse attività ludiche e creative ma dal taglio didattico.
Il campus, di tipo diurno, si articolerà in 4 cicli della durata di 15 giorni, con inizio lunedì 1 luglio alle ore 9,00 (le iscrizioni si faranno direttamente in loco) presso l'ex Gil sita all'ingresso di viale Certosa, nel rispetto del calendario seguente:
I ciclo- da lunedì 1 luglio a venerdì 12 luglio
II ciclo- da lunedì 15 luglio a venerdì 26 luglio
III ciclo- da lunedì 29 luglio a venerdì 9 agosto
IV ciclo- da lunedì 19 agosto luglio a venerdì 30 agosto
Ad attendere i piccoli ospiti, oltre al personale AICS, alcuni collaboratori del Parco, esperti in materia di ambiente e territorio, carichi di entusiasmo ..........e con tanta voglia di giocare!!!
Anche quest'anno il Parco delle Serre ha indetto il concorso rivolto alle scuole elementari, denominato "Costruiamo l'eco-presepe?" con l’intento di stimolare i bambini a dar nuova vita agli oggetti utilizzati ed a smistare correttamente quelli che invece buttano via.
L’idea è frutto della necessità sempre più avvertita di sensibilizzare i ragazzi sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti, sull’importanza del rifiuto come risorsa e sull’eccessivo quantitativo di rifiuti che i più piccoli, soprattutto a Natale direttamente, o indirettamente, producono: pacchetti regalo, materiali di imballaggio, giocattoli rotti, bottiglie di bibita, scatole dei panettoni. A questo si aggiunge la volontà di far comprendere loro che ognuno di questi elementi, compreso tutto ciò che è commestibile (preferibilmente deteriorato) può diventare un divertente quanto stimolante strumento di gioco
Grazie alla fantasia ed alle abilità dei piccoli partecipanti, infatti, carta, cartone, stoffe, stracci, lampadine, bottiglie di plastica ma anche, bucce d'arancia, gusci d'uova e quanto di più strano di possa immaginare prenderà forma per trasformarsi in un "eco-presepe".
Tutti i presepi partecipanti, poi, verranno esposti al pubblico in una mostra che sarà aperta per tutte le festività natalizie.
Cari lettori, aprendo l'allegato, avrete modo di vedere come i piccoli vincitori del concorso "Costruiamo l'eco-presepe?", hanno beneficiato del loro premio...
Le due classi vincitrici, la V A della Scuola Primaria di Stilo (RC) e la V A dell’Istituto Comprensivo di Spadola (VV) sono stati i graditi ospiti, nonchè i veri protagonisti di una bellissima giornata in fattoria didattica, alle prese con pomodori, zucchine, formaggio, ricotta, caprette, mucche, e......
......per scoprire il tutto, non vi resta altro che aprire il file!
buona lettura