BIVONGI
Sorge sulla riva destra dello Stilaro circondato dal monte Consolino e dai rilievi delle Serre. La sua storia iniziata intorno all’anno 1000 è legata al convento degli Apostoli, grangia del monastero greco dell'Arsafia, che Ruggero il Normanno concesse alla Certosa di Serra San Bruno che lo tenne fino al 1807. Il toponimo rimanda alle origini greche è significa "terra dei buoi". Centro di spiritualità bizantina ospita il monastero di San Giovanni Therestìs che accogli monaci ortodossi del monte Athos Ebbe particolare importanza anche grazie all’estrazione mineraria che per lunghi anni costituì una delle attività più significative. Oltre al ferro ed all’argento, come testimonia il toponimo Argentera di una delle sue località, fino ai primi anni del secondo dopoguerra fu interessata dall’estrazione del molibdene. Ha dato i natali a Tommaso Martini, pittore settecentesco discepolo del Solimena.
Popolazione: 1.596 (M 771, F 825)
Densità per Kmq: 63,1
Superficie territoriale: Kmq. 25,30
Altitudine: 270 mt. s.l.m.
Provincia: Reggio Calabria
Municipio: VL. G. Matteotti Tel. 0964 – 73.11.85
Denominazione abitanti: bivongesi
STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE
1) RISTORANTE LA VECCHIA MINIERA
Contrada Perrocalli, Tel. 0967 731869 cell. 338 5761250
http://www.qristoranti.it/ristorante-la-vecchia-miniera-di-bivongi/
2) TRTTORIA PANINOTECA VALENTI ANTONIO
Via Regina Margherita, 114, Tel. 0964 731154
http://aziende.virgilio.it/2728098/trattoria-paninoteca-valenti-antonio
3) RISTRONTE CALTUR S.A.S. DI CARNOVALE FEDERICA
Via Regina Margherita, 23, Tel. 0964 734731
http://www.paginegialle.it/bivongi-rc/caltur-carnovale-federica
ATTIVITA' ECONOMICHE:
BAR LUX
Via Duomo, 26, Tel. 0964 731096
Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea "AM International" XXIV maggio - Bivongi