Chiesa del Carmine
Cenni Storici.
Si vuole di origine enotra, e che abbia preso nome dal vicino fiume Cecino, poi dal fiume Sagra, dello Sagriano, Satriano. Con i suoi casali di Davoli e Sansosti, dominio del Conte di Catanzaro, nel 1390 veniva alienato all’ammiraglio Giacomo di Marzano. Passato alla famiglia Borgia, entrava a far parte del Principato di Squillace, ma nel 1609, unitamente a S. Sostene e Davoli, per 85 mila ducati veniva venduto a Francesco Brancaccio che comprava per Ettore Ravaschieri, il quale nel 1621 vi incardinava il titolo di Principe. Fu pesantemente danneggiato dal terremoto del 1783. Al tempo della Repubblica Partenopea, per l’ordinamento amministrativo disposto dal Generale Championnet, veniva messo a capo di uno dei 10 Cantoni del Dipartimento della Sagra, comprendente i Comuni di Satriano, Gagliato, Soverato, Petrizia, Olivadi, Cenadi, S. Vito, Chiaravalle, Simbario, Brognaturo, Spadola, Serra, S. Stefano, Santa Maria del Bosco, Le Prunare Fabrizia, Trentatori, Campoli, Bivongi, Stilo, Antistilo, Potamia, Motta Placanica, Camino, Riace, Stignano, Stefanaconi, Pazzano, Guardavalle, Li Pisani, Torre di S. Antonio, Santa Caterina, Badolato, S. Andrea, Sansosti, Davoli. I francesi, per la legge 19 gennaio 1807, ne facevano una sede di Governo comprendente i Luoghi, ossia Università, di Chiaravalle, Argusto, Torre, Gagliato, Cardinale e Davoli. Nel riordino, disposto per decreto 4 maggio 1811, istitutivo dei Comuni e dei Circondari, veniva compreso nel Circondano di Davoli. In passato vi si allevava il baco da seta, la festa padronale è quella di San Teodoro che si festeggia il 9 Novembre.
Festa Patronale, San Teodoro che si festeggia il 9 Novembre
Fiera Patronale
Altre Festività: Satriantella Festival (Iª settimana di agosto); Riti della Settimana Santa; Santi Cosma e Damiano (26 e 27 settembre); sagra "Da Scannatura" (Febbraio)
Da Visitare: Chiese, Palazzi.
Chiesa Matrice Santa Maria di Altavilla. La facciata principale, articolata su due livelli, è affiancata da due torri campanarie. Il frontespizio greco della Chiesa Matrice e l’artistico stemma, in marmo pregiato, della Casa Ravaschieri, è ora sistemato su una piccola fontana all’entrata del paese. https://goo.gl/maps/s3udG
Chiesa dell'Immacolata. Al suo interno gruppo ligneo raffigurante l'Immacolata con S. Francesco e S. Antonio del Sette-Ottocento.
Palazzo Ranieri. https://goo.gl/maps/Htqf6
Palazzo Condò. https://goo.gl/maps/kX7Ed
Palazzo Guarna. https://goo.gl/maps/y8KAv
Palazzo Galeteria. https://goo.gl/maps/7XA1Z
Palazzo dei Parigini. https://goo.gl/maps/8Aa0d
Statua di Sant'Agata. https://goo.gl/maps/d9kxl