SPADOLA
Sorge al centro di un'ampia conca montana presso la sponda sinistra del fiume Ancinale. Di antichissima ed incerta origine, come attesta il primo documento storico che parla di Spadola e che risale al 1093, fu donato in feudo da Ruggero il Normanno al monastero di Santo Stefano del Bosco. La fondazione va fatta risalire ai coloni greci, che sulla sommità della collina, che ancora oggi ospita i due edifici di culto, elevarono un'ara dedicata alla dea Minerva.
Il toponimo, anch’esso di origine incerta, secondo taluni deriverebbe dal latino "ex palude" poiché il fiume Ancinale, sfociando nella vallata che ospita l’abitato, andava a infrangersi contro Colle Minerva, aggirandolo quasi completamente; la corrente smorzata, rendeva paludose le terre intorno, lasciando isolato ed al sicuro il colle. Nel 1806, Gioacchino Murat, emanò l’ordine col quale, venne soppressa anche la "Prelatura Nullius" della Certosa di Serra. Con tale atto Spadola divenne Università e fu annessa alla Diocesi di Gerace. Solamente nel 1852 la diocesi di Squillace vinse la causa di rivendicazione contro Gerace.
Popolazione: 853
Superficie territoriale: Kmq. 9,85
Altitudine: 754 mt. s.l.m.
Provincia: Vibo Valentia
Municipio: P.za Bruno Ionadi, 1 Tel. 0963 – 74.007
Denominazione abitanti: Spadolesi
ATTIVITA' TURISTICHE RICETTIVE
RISTORANTE-PIZZERIA IL CASALE
Contrada Cannella Tel. 0963 772835
http://www.ristoranteilcasale.org/
HOTEL DUCA DI CALABRIA-TAVERNA DEI BORBONI
Via Conte Ruggiero, 49
tel. 0963 74300
http://www.hotelducadicalabria.it/
RISTORANTE-PIZZERIA LA COCCINELLA DI FRANCO GIORDANO
Via Camillo Conte Benso di Cavour, 28 Spadola
Via Conte Ruggiero, 49 Tel. 0963 74535
RISTORANTE-PIZZERIA LA FONTANELLA
Contrada Cannella Tel. 0963 70136
http://www.paginebianche.it/spadola/fontanella.3618891
HOTEL VILLA ROSA
Località Stretto di Pietro Tel. 0963 775861
http://www.viagginrete-it.it/struttura%20turistica.asp?id=9431